COMUNITÁ PASTORALE S. CROCE - S. GIOACCHINO
S.Croce 0514124135 – S. Gioacchino 0516145385 – cell. Parroco 3395624016
22 maggio 2022 - VI DOMENICA DI PASQUA – ANNO C
Canto iniziale
Gioia del cuore, Gesù Signore, nel tuo regno ci condurrai. / Con noi nel pianto, con noi nel canto, Tu dalla croce doni la pace, / vita per sempre. Alleluia.
Per noi sei morto, per noi risorto, dalla morte ci salverai. / Con Te vittoria, con Te la gloria, oltre la croce splende la luce / gioia per sempre. Alleluia.
Festa del cuore, Gesù pastore nel deserto ci guiderai. / Con noi cammini, su noi ti chini, in ogni istante Tu sei presente, / dono sicuro. Alleluia.
----------
Rito dell’aspersione
Ad ogni acclamazione rispondiamo: Gloria a Te, Signor!
Durante l’aspersione cantiamo: Ecco l’acqua che sgorga dal tempio santo di Dio. Alleluia, alleluia!
E a quanti giungerà quest’acqua porterà salvezza, ed essi canteranno: alleluia, alleluia! Alleluia, alleluia!
----------
Gloria a Dio, nell'alto dei cieli, e pace in terra agli uomini amati dal Signore. Noi ti lodiamo, ti benediciamo, ti adoriamo, ti glorifichiamo, ti rendiamo grazie per la tua gloria immensa, Signore Dio, Re del cielo, Dio Padre onnipotente. Signore, Figlio Unigenito, Gesù Cristo, Signore Dio, Agnello di Dio, Figlio del padre; tu che togli i peccati del mondo, abbi pietà di noi; tu che togli i peccati del mondo, accogli la nostra supplica; tu che siedi alla destra del Padre, abbi pietà di noi. Perché tu solo il Santo, tu solo il Signore, tu solo l'Altissimo, Gesù Cristo, con lo Spirito Santo; nella gloria di Dio Padre. Amen.
Dagli Atti degli Apostoli
At 15,1-2.22-29
In quei giorni, alcuni, venuti dalla Giudea, insegnavano ai fratelli: «Se non vi fate circoncidere secondo l’usanza di Mosè, non potete essere salvati». Poiché Paolo e Bàrnaba dissentivano e discutevano animatamente contro costoro, fu stabilito che Paolo e Bàrnaba e alcuni altri di loro salissero a Gerusalemme dagli apostoli e dagli anziani per tale questione. Agli apostoli e agli anziani, con tutta la Chiesa, parve bene allora di scegliere alcuni di loro e di inviarli ad Antiòchia insieme a Paolo e Bàrnaba: Giuda, chiamato Barsabba, e Sila, uomini di grande autorità tra i fratelli. E inviarono tramite loro questo scritto: «Gli apostoli e gli anziani, vostri fratelli, ai fratelli di Antiòchia, di Siria e di Cilìcia, che provengono dai pagani, salute! Abbiamo saputo che alcuni di noi, ai quali non avevamo dato nessun incarico, sono venuti a turbarvi con discorsi che hanno sconvolto i vostri animi. Ci è parso bene perciò, tutti d’accordo, di scegliere alcune persone e inviarle a voi insieme ai nostri carissimi Bàrnaba e Paolo, uomini che hanno rischiato la loro vita per il nome del nostro Signore Gesù Cristo. Abbiamo dunque mandato Giuda e Sila, che vi riferiranno anch’essi, a voce, queste stesse cose. È parso bene, infatti, allo Spirito Santo e a noi, di non imporvi altro obbligo al di fuori di queste cose necessarie: astenersi dalle carni offerte agli idoli, dal sangue, dagli animali soffocati e dalle unioni illegittime. Farete cosa buona a stare lontani da queste cose. State bene!».
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio
Salmo Responsoriale
Dal Sal 66 (67)
R. Ti lodino i popoli, o Dio, ti lodino i popoli tutti.
Dio abbia pietà di noi e ci benedica,* su di noi faccia splendere il suo volto; / perché si conosca sulla terra la tua via,* la tua salvezza fra tutte le genti. R.
Gioiscano le nazioni e si rallegrino,+ perché tu giudichi i popoli con rettitudine,* governi le nazioni sulla terra. R.
Ti lodino i popoli, o Dio, * ti lodino i popoli tutti. / Ci benedica Dio e lo temano* tutti i confini della terra. R.
Dal libro dell'Apocalisse di san Giovanni apostolo
Ap 21,10-14.22-23
L’angelo mi trasportò in spirito su di un monte grande e alto, e mi mostrò la città santa, Gerusalemme, che scende dal cielo, da Dio, risplendente della gloria di Dio. Il suo splendore è simile a quello di una gemma preziosissima, come pietra di diaspro cristallino. È cinta da grandi e alte mura con dodici porte: sopra queste porte stanno dodici angeli e nomi scritti, i nomi delle dodici tribù dei figli d’Israele. A oriente tre porte, a settentrione tre porte, a mezzogiorno tre porte e a occidente tre porte. Le mura della città poggiano su dodici basamenti, sopra i quali sono i dodici nomi dei dodici apostoli dell’Agnello. In essa non vidi alcun tempio: il Signore Dio, l’Onnipotente, e l’Agnello sono il suo tempio. La città non ha bisogno della luce del sole, né della luce della luna: la gloria di Dio la illumina e la sua lampada è l’Agnello.
Parola di Dio.
Rendiamo grazie a Dio
Alleluia, alleluia!
Se uno mi ama, osserverà la mia parola, dice il Signore, e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui.
Alleluia.
Dal Vangelo secondo Giovanni
Gv 14,23-29
In quel tempo, Gesù disse [ai suoi discepoli]: «Se uno mi ama, osserverà la mia parola e il Padre mio lo amerà e noi verremo a lui e prenderemo dimora presso di lui. Chi non mi ama, non osserva le mie parole; e la parola che voi ascoltate non è mia, ma del Padre che mi ha mandato. Vi ho detto queste cose mentre sono ancora presso di voi. Ma il Paràclito, lo Spirito Santo che il Padre manderà nel mio nome, lui vi insegnerà ogni cosa e vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto. Vi lascio la pace, vi do la mia pace. Non come la dà il mondo, io la do a voi. Non sia turbato il vostro cuore e non abbia timore. Avete udito che vi ho detto: “Vado e tornerò da voi”. Se mi amaste, vi rallegrereste che io vado al Padre, perché il Padre è più grande di me. Ve l’ho detto ora, prima che avvenga, perché, quando avverrà, voi crediate».
Parola del Signore.
Lode a te o Cristo
Professione di fede
(insieme) Io credo in Dio, Padre Onnipotente, creatore del cielo e della terra; e in Gesù Cristo suo unico Figlio, nostro Signore, il quale fu concepito di Spirito Santo, nacque da Maria Vergine, patì sotto Ponzio Pilato, fu crocifisso, morì e fu sepolto; discese agli inferi; il terzo giorno resuscitò da morte; salì al cielo, siede alla destra di Dio Padre Onnipotente; di là verrà a giudicare i vivi e i morti. Credo nello Spirito Santo, la santa Chiesa Cattolica, la comunione dei santi, la remissione dei peccati, la risurrezione della carne, la vita eterna. Amen.
Canto di offertorio
Signore di spighe indori
i nostri terreni ubertosi,
mentre le vigne decori
di grappoli gustosi.
Rit. Salga da questo altare
l'offerta a Te gradita:
dona il pane di vita
e il sangue salutare.
Nel nome di Cristo uniti,
il calice, il pane t'offriamo;
per i tuoi doni largiti,
Te, Padre, ringraziamo.
Rit.
Mistero della fede
Annunciamo la tua morte, Signore, proclamiamo la tua risurrezione, nell’attesa della tua venuta.
Canto di comunione
Pane d’amor dolcissimo,
del cielo eterno gaudio.
Vero sollievo agli umili
che in Te soltanto sperano.
Immenso cuore amabile,
Tu sai guarire i nostri cuor.
Tutte le nostre lacrime
Tu le trasforma in vero amor.
Quel cuore che per noi si aprì,
ci accolga nel pericolo.
Finché un bel giorno insieme a Te,
vivrem la Tua felicità.
Canto finale
Scendi dal trono fulgido,
bella del ciel regina,
scendi al diletto popolo
che innanzi a Te si inchina,
e Ti saluta, Vergine,
Madre del Tuo Signor
Rit. Maria, Maria, a Te nei secoli
Gloria dai figli e amor
Dall’oriente mistica,
lieta e serena aurora,
nella città di Felsina
giungesti alma Signora,
ai padri che T’accolsero
pegno di pace e amor. Rit.
MESE DI MAGGIO: Onoriamo Maria Santissima con la recita quotidiana del S. Rosario (o almeno di qualche decina)
Questa settimana comunitariamente lo preghiamo, oltre che prima della S. Messa feriale, anche alle ore 21
•.domenica 22 in S. Gioacchino
•.lunedì 23 in Cattedrale
•.martedì 24 in via Graziadei, 5
•.mercoledì 25 in via Irma Bandiera, 2 (ingresso cortile in via Porrettana)
•.giovedì 26 in S.Gioacchino
•.venerdì 27 in S. Croce
Sab.21- dom. 29: Settimana di festeggiamenti alla “MADONNA DI S.LUCA” in Cattedrale. Lunedì 23 alle 19 noi con le Parrocchie del Vicariato là celebriamo la S. Messa
•.Mercoledì 25 alle 17:15 Processione verso S. Petronio e benedizione alla Città in piazza Maggiore
•.Domenica 29 intorno alle 19 benedizione dall’arco del Meloncello nell’Ascensione al Colle della Guardia.
Lunedì 23 Santa RITA Alla S. Messa delle 8:30 a S. Gioacchino BENEDIZIONE DELLE ROSE
➢Proposta di Pellegrinaggio in aereo a Lourdes con UNITALSI dal 29 agosto al 1 settembre. Informazione dal parroco
---
Per l’EMERGENZA UCRAINA si può contribuire con bonifico a:
Arcidiocesi di Bologna - Caritas diocesana
IBAN: IT94U0538702400000001449308 Causale: “Europa/Ucraina”
Ricordati del “CESTO della Solidarietà”
Puoi contribuire anche con offerte direttamente al Parroco o al Diacono
9:30