I
MIRACOLI EUCARISTICI
di
Massimo Craboledda
MIRACOLI
EUCARISTICI MODERNI
Si conclude con questo articolo la breve rassegna di alcuni fra i
più noti miracoli eucaristici avvenuti nel corso dei secoli. Non
si è certo inteso presentare una raccolta esaustiva (esistono,
per questo, libri molto ben curati) ma semplicemente offrire
spunti di riflessione perché cresca la conoscenza e, soprattutto,
lamore per limmenso dono che il Signore ci ha fatto
con il sacramento del suo Corpo dato e del suo Sangue versato.
Parole come: Io sono il pane della vita
il pane che
io darò è la mia carne per la vita del mondo
chi mangia la
mia carne e beve il mio sangue ha la vita eterna
(Gv
6,48.51.54) rappresentano, indubbiamente, una sfida alta per la
fede, ma abbiamo visto come il Signore stesso sostenga la verità
della sua presenza sotto le Sacre Specie anche con segni
prodigiosi.
Miracoli
eucaristici sono avvenuti non solo in Italia, né sono confinati
in un passato più o meno remoto. Anche nel secolo scorso e
perfino ai nostri giorni, così intrisi di razionalismo, eventi
miracolosi legati allEucaristia sono segnalati
in varie parti del mondo:
A titolo di esempio
citiamo un fatto avvenuto a Bui-Chu, nel Vietnam del nord,
riferito dallOsservatore Romano del 16 Dicembre 1954. Un
soldato comunista, durante unispezione nel convento delle
Carmelitane, entrò nella cappella e ad una suora che lo invitava
a rispettare quel luogo perché dimora di Dio, chiese beffardo:
Dovè il vostro Dio? La religiosa indicò
il tabernacolo. Il soldato, allora, imbracciato il fucile, sparò
contro la porticina: un proiettile attraversò la pisside e
disperse le Ostie. Ma il soldato stramazzò a terra, immobile,
col fucile spianato e gli occhi sbarrati, senza poter fare il
minimo movimento. Una paralisi totale lo aveva colto davanti
allaltare profanato.
Altri episodi
sono segnalati in Francia, a Castelnau de Guers (1974) e a
Ma rimaniamo a
Lourdes per ricordare eventi più commoventi e, questi sì,
ufficialmente riconosciuti miracoli. In quel luogo benedetto non
si vive solo la devozione a Maria; anzi, proprio il culto della
Vergine sospinge alladorazione perpetua dellEucaristia
ed alla solenne processione col SS. Sacramento che si svolge ogni
giorno. Proprio allEucaristia sono legati molti dei
miracoli là avvenuti.
Ricordiamo
il caso di Giovanna Frétel, nativa di Rennes, che giunse a
Lourdes in condizioni gravissime nellOttobre 1948. Il
certificato medico che laccompagnava parla di peritonite
tubercolare. Lammalata aveva subito sette interventi
addominali dal 1938; da tre anni rimaneva costantemente a letto
riuscendo ad alimentarsi appena; i dolori addominali la
costringevano ad unimmobilità quasi assoluta. Il 6 e 7
Ottobre la signora fu condotta alla grotta e alle piscine. I
conati di vomito erano tanto frequenti che la mattina dell8
Ottobre, alla Messa dei malati, il sacerdote esitava a darle
lEucaristia. Anche per linsistenza di un barelliere
acconsentì, infine, a porgerle una piccola particella
dellOstia consacrata. Fu allora
racconterà in seguito Giovanna - che mi sentii molto
bene e mi accorsi che mi trovavo a Lourdes
non sentivo
alcun dolore. Dopo
Il benedettino fra
Leone Schwager fu guarito il 30 Aprile 1957 dalla sclerosi a
placche durante la processione col SS. Sacramento. Lui stesso
racconta: Mentre pregavo davanti al SS. Sacramento,
durante la benedizione dei malati, allimprovviso sentii
come uno shock, come una scossa elettrica. Immediatamente lasciai
la mia carrozzina senza sapere ciò che accadeva in me: ero in
ginocchio e seguivo con gli occhi il SS. Sacramento, fino alla
fine della processione, immerso nella preghiera. Solo allora mi
accorsi di tutto ciò che accadeva intorno a me, che cioè mi
trovavo in ginocchio presso la mia carrozzina; dopo mi alzai
completamente guarito
Ogni paralisi, ogni pesantezza era del
tutto scomparsa, come pure ogni dolore di testa e di schiena che
in quel giorno erano stati più forti che mai. I medici
riconosceranno inspiegabili le circostanze della guarigione ed il
Vescovo di Friburgo la dichiarerà miracolosa.
Mi è parso
illuminante concludere questa rubrica sui miracoli eucaristici
con episodi di guarigione; molti altri se ne potrebbero
raccontare. Sì, lEucaristia guarisce: anche se non sempre
si tratta di guarigione fisica poiché, secondo i disegni di Dio,
cui dobbiamo guardare con assoluta fede, essa non rappresenta
necessariamente il bene migliore per il malato, la guarigione
interiore è sempre garantita per chi accoglie con amore il
Signore davvero presente nel SS. Sacramento. A Lui la lode e la
gloria nei secoli!