Diario
destate
di
Annetta Ventura
¨
5 giugno 2005
Si
potrebbe dire che
ci
sono tante persone che sanno che la famiglia e gli affetti sono
la parte principale della vita.
Molte
sono mamme con un impegno anche fuori di casa, e
lattrattiva non è la carriera a scapito della famiglia
stessa. Il lavoro professionale di una donna è un valore
aggiunto e non una sottrazione di affetto e di responsabilità
che i figli debbano subire.
ci sono
tante persone che non interrompono il lavoro per la preghiera,
però la innestano nel lavoro stesso. Gesù dice a Marta, e nel
contempo mette ognuno di noi in guardia contro gli eccessi,
Tu ti
preoccupi per molte cose, ma una sola è la cosa di cui cè
bisogno. (Lc 10,41-42).
Dobbiamo non
farci coinvolgere dal rischio di fare per fare, e di
credere che senza di noi tutto debba crollare in casa e nel
lavoro. Il Signore ci perdonerà i piccoli e grandi peccati di
presunzione?
ci sono tanti padri, presenti,
capaci e affettuosi, che sono parte attiva nella crescita dei
figli, che sanno che, fin dai primi mesi di vita, i bambini
captano ciò che succede intorno, e che nei loro occhi si leggono
pensieri, ragionamenti e anche giudizi che richiedono rispetto e
amore per svilupparsi ed esprimersi armonicamente.
ci sono
tanti genitori che mettono in gioco la loro credibilità, offrono
esempi pratici di scelte di vita e partendo dal loro
passato costruiscono il futuro dei figli, giorno dopo giorno.
educano con
pacatezza e pazienza, con autorevolezza e amore, senza ordini
perentori ed imposizioni.
Gran
parte di quello che facciamo da adulti si basa
sullassorbimento imitativo che avviene durante
linfanzia dice Desmond Morris, il noto scienziato
inglese che ha osservato il comportamento umano.
¨
20 giugno
I
referendum sono passati. Polemiche, discussioni, profezie di
sventura finite in una bolla di astensioni.
Ma che cosa ha
vinto? La paura di una scienza onnipotente? Il senso pratico? La
capacità di scegliere?
Rita Levi Montalcini,
premio Nobel per la medicina, schierata per i sì, in
unintervista di qualche anno fa sosteneva che non tutto
ciò che la scienza permetterebbe di fare deve poi essere
realizzato.
E qualcuno,
nonostante il parere attuale, ha preferito seguire il consiglio
implicito in quelle parole.
Lo
scienziato Angelo Vescovi, ateo, sostenitore dei no, esperto
delle cellule staminali quelle che permetteranno di
riparare i danni anche gravi di alcune malattie adattandosi e
rigenerando gli organi - è convinto che la ricerca debba
concentrarsi sulle staminali adulte, ancora rintracciabili negli
organi di chi è già cresciuto e nel cordone ombelicale di chi
è appena nato. Queste sono cellule più facilmente regolabili e
la ricerca su di esse è rispettosa dei diritti di chi, concepito,
dovrebbe poter nascere, e non contrasta con le scelte morali ed i
convincimenti religiosi di molte persone.
La ricerca sulle
cellule staminali degli embrioni umani - capaci di tali
esplosioni di vita da far insorgere dei tumori - è invece
preferita soprattutto negli Stati Uniti, nel Regno Unito e a
Singapore, dove sperano che diventi una via rapida verso una cura
per malattie come il diabete o il morbo di Parkinson.
Restano
sospese nella mente alcune domande, a cui spero di non essere mai
costretta a rispondere.
Adotterei
una cura a base di cellule staminali ricavate da embrioni umani?
Ma anche: avrei
modo di saperlo? E soprattutto: lo chiederei?
¨
7 luglio
Esplodono quattro
bombe a Londra, morti nella sotterranea e su un autobus. Tra gli
inglesi prevale la calma di chi sa che non ci si arrende alla
violenza. Alla violenza si deve resistere.
Hanno pagato la
vittoria contro Hitler con lacrime e sangue
come aveva detto Winston Churchill.
E adesso
cè una nuova follia di morte da fronteggiare.
¨
21 luglio
Altri
attentati terroristici sui mezzi pubblici londinesi,
fortunatamente falliti. La vendita di biciclette e motorini è
cresciuta del 400 per cento. Nei grandi magazzini del centro
invece le vendite sono in calo.
¨
23 luglio
Un attentato suicida
in Egitto, a Sharm El Sheikh. E lodio che spinge
ad uccidersi pur di uccidere?
NellIslam
si sono messi in luce dei movimenti estremi. Estremisti sciiti
sono al governo in Iran; salafisti sunniti spargono quotidiana
morte in Iraq e considerano gli sciiti degli apostati, dei rinnegatori
della loro fede; cè poi il movimento deobandi dei talebani
afgani, la loro ideologia è la più estremista e sembra che
abbia ispirato gli attentatori di Londra.
I
movimenti estremisti trovano spazio nellorganizzazione
cellulare delle comunità islamiche e terreno fertile nel disagio
di alcuni giovani, immigrati di seconda o terza generazione,
istruiti e con alle spalle una situazione economica tranquilla,
che non si riconoscono nelle tradizioni dorigine, ma
neppure in quelle dadozione e a volte si lasciano irretire
dalla violenza.
¨
5 agosto
Luigi
Gozzoli ci ha lasciato.
Era colto,
ironico e disponibile, esempio di fede salda, nutrita dalle sacre
scritture e vissuta cercando di conoscere sempre meglio gli
esseri umani ed il mondo contemporaneo. I suoi giudizi erano
sintetici e precisi. Le messe quotidiane, gli incontri di Azione
cattolica ed il bollettino parrocchiale saranno orfani della sua
presenza e delle sue parole; noi dei suoi consigli, ma non delle
sue preghiere.
¨
15 agosto
LAssunta
trova un cielo grigio e ventoso e scrosci di pioggia fredda. In
questa mattinata di ferragosto, gli occhiali da sole servono solo
per trattenere i capelli. Rispuntano le maniche sulle
braccia nude.
¨
18 agosto
Il Papa è a
Colonia e dice ai giovani Siete la splendida eredità di
Papa Wojtyla.
Lungo
le rive del Reno si vedono gruppi di cappellini arancione: sono i
giovani di Azione cattolica.
Un
cartello dice Pazzi per Ratzi e non sembra
solamente una facile rima.
Questo
Papa, teologo e custode della rettitudine della fede, forse un
po timido, misurato nei gesti, con uno sguardo dolce e
forte, spiega la giustizia, la misericordia e la tenerezza di Dio
verso tutti.
E
tutti siamo conquistati. Parla anche della gioia di appartenere
alla Chiesa, e chiede di farsi missionari, di condividere questa
gioia con chi sta intorno.
Nessuno
dimenticherà Giovanni Paolo II, ma nei cuori cè uno
spazio nuovo per Benedetto XVI.
Lamore
è generoso, moltiplicarsi è una delle sue caratteristiche.
¨
20 agosto
A Colonia,
Benedetto XVI incontra gli ebrei, i nostri fratelli maggiori
come disse Papa Wojtyla, incontra anche gli islamici e li saluta Cari
amici musulmani
Bastano
tre parole per scrivere una pagina di storia dice Bruno
Vespa sul Resto del Carlino.
Suggestivo, ma
tornano alla mente anche le domande - più retoriche che reali -
che Oriana Fallaci rivolge al Papa dal Corriere della Sera del 16
luglio Crede davvero che i musulmani accettino un
dialogo con i cristiani, anzi con le altre religioni o con gli
atei come me?
quando mai nel corso della loro storia, una
storia che dura da millequattrocento anni, sono cambiati, o si
sono ravveduti?
Parole, forse,
difficilmente non condivisibili da un punto di vista storico o
anche politico.
Ma, per i
cristiani, oltre a ricercare possibilità di dialogo e
strategie di difesa, esiste anche la preghiera che alimenta la
speranza. Oppure questa ulteriore via è considerata, dai
credenti per primi, come unimperdonabile ingenuità?
v
Questo giorno ha portato un altro lutto, Mariano Santorelli ci ha
lasciato. Si noterà il suo posto vuoto alle messe mattutine e
alle riunioni di Azione cattolica.
Era
una persona schiva che sapeva interessarsi degli altri con
discrezione e attenzione. Dava il suo contributo di lavoro in
parrocchia con continuità ed impegno. Restano i ricordi di molte
gentilezze.
¨
31 agosto
Tutti i giornali
riportano la notizia che Oriana Fallaci è stata ricevuta in
udienza privata dal Papa.
Nulla è
trapelato sul colloquio, molte quindi le illazioni che vanno da
un possibile scambio di opinioni sulla difesa dellOccidente,
alla probabile conversione di questa donna, che è partita dal
giornalismo per arrivare alla scrittura, laica e coerente con se
stessa, che vive sotto scorta per le minacce ricevute, forte e
malata, definita da qualcuno, con un misto di sarcasmo e di
invidia, latea devota.
v
Oggi si parla anche del ponte lanciato da Benedetto XVI verso
Monsignor Bernard Fellay, capo delle comunità scismatiche di
Monsignor Lefebvre. E presto per dire che le cose si
sistemeranno, ma uno spazio per la comprensione si deve
sempre trovare.
v
¨
4 settembre
Il
Parroco ha deciso di riprendere, allinterno delle
Quarantore, la tradizione di unora di adorazione preparata
dallAzione cattolica.
¨
23 settembre
Lestate
è finita, siamo allequinozio dautunno, si è avviato
un nuovo anno di lavoro.
È
incominciato il catechismo, si è tenuta la prima riunione per la
redazione del bollettino, iniziano le Quarantore.