DALLA CATTEDRA DI PIETRO | ![]() |
ANNO EUCARISTICO SPECIALE
a cura di Maria Carla Papi
In occasione della solennità del SS.mo Corpo e Sangue di Cristo, durante lomelia pronunciata nella Basilica di San Giovanni in Laterano Giovedì, 10 giugno 2004. GIOVANNI PAOLO II ha annunciato lAnno Eucaristico speciale.
Proponiamo integralmente il discorso.
"1. "Ogni volta che mangiate di questo pane e bevete di questo calice, voi annunziate la morte del Signore finché egli venga" (1 Cor 11,26).
Con queste parole san Paolo ricorda ai cristiani di Corinto che la "cena del Signore" non è solamente un incontro conviviale, ma anche - e soprattutto - il memoriale del sacrificio redentore di Cristo. Chi vi prende parte - spiega lApostolo - si unisce al mistero della morte del Signore, anzi, se ne fa "annunziatore".
Vi è dunque uno strettissimo rapporto tra il "fare lEucaristia" e lannunciare Cristo. Entrare in comunione con Lui nel memoriale della Pasqua significa, nello stesso tempo, diventare missionari dellevento che quel rito attualizza; in un certo senso, significa renderlo contemporaneo ad ogni epoca, fino a quando il Signore ritornerà.
2. Carissimi Fratelli e Sorelle, riviviamo questa stupenda realtà nellodierna solennità del Corpus Domini, in cui la Chiesa non solo celebra lEucaristia, ma la reca solennemente in processione, annunciando pubblicamente che il Sacrificio di Cristo è per la salvezza del mondo intero.
Riconoscente per questo immenso dono, essa si stringe intorno al Santissimo Sacramento, perché lì è la fonte e il culmine del proprio essere ed agire. Ecclesia de Eucharistia vivit! Vive dellEucaristia la Chiesa e sa che questa verità non esprime soltanto unesperienza quotidiana di fede, ma racchiude in maniera sintetica il nucleo del mistero che essa stessa è . (cfr Lett. enc. Ecclesia de Eucaristia, 1).
3. Da quando, con la Pentecoste, il Popolo della Nuova Alleanza "ha cominciato il suo cammino pellegrinante verso la patria celeste, il Divin Sacramento ha continuato a scandire le sue giornate, riempiendole di fiduciosa speranza" (ivi). Proprio pensando a questo ho voluto dedicare allEucaristia la prima Enciclica del nuovo millennio e sono lieto ora di annunciare uno speciale Anno dellEucaristia. Esso inizierà col Congresso Eucaristico Mondiale, in programma dal 10 al 17 ottobre 2004 a Gadalajara (Mexico), e terminerà con la prossima Assemblea Ordinaria del Sinodo dei Vescovi, che si terrà in Vaticano dal 2 al 29 ottobre 2005 e il cui tema sarà "LEucaristia fonte e culmine della vita e della missione della Chiesa".
Mediante lEucaristia, la Comunità ecclesiale viene edificata quale nuova Gerusalemme, principio di unità in Cristo tra persone e popoli diversi.
4. "Date loro voi stessi da mangiare" (Lc 9,13).
La pagina evangelica che pocanzi abbiamo ascoltato offre unimmagine efficace dellintimo legame esistente tra lEucaristia e questa universale missione della Chiesa. Cristo, "pane vivo disceso dal cielo" (Gv 6,51; cfr Acclamazione al Vangelo), è lunico che può saziare la fame delluomo in ogni tempo e in ogni parte della terra.
Egli, però, non vuole farlo da solo, e così, come nella moltiplicazione dei pani, coinvolge i discepoli: "Egli prese i cinque pani e i due pesci e, levati gli occhi al cielo, li benedisse, li spezzò e li diede ai discepoli perché li distribuissero alla folla" (Lc 9,16). Questo segno prodigioso è figura del più grande mistero damore che si rinnova ogni giorno nella Santa Messa: mediante i ministri ordinati, Cristo dona il suo Corpo e il suo Sangue per la vita dellumanità. E quanti degnamente si nutrono alla sua Mensa, diventano strumenti vivi della sua presenza damore, di misericordia e di pace.
5. "Lauda, Sion, Salvatorem ! Sion, loda il Salvatore / la tua guida, il tuo pastore / con inni e cantici".
Con intima commozione sentiamo risuonare nel cuore questo invito alla lode e alla gioia. Al termine della Santa Messa recheremo processionalmente il Divin Sacramento sino alla basilica di Santa Maria Maggiore. Guardando a Maria, comprenderemo meglio la forza trasformante che lEucaristia possiede. Ponendoci in ascolto di Lei, troveremo nel mistero eucaristico il coraggio e il vigore per seguire Cristo Buon Pastore e per servirlo nei fratelli."